Signore e signori, oggi vi presentiamo un grande classico: il risotto ai funghi porcini.
Il porcino, lo sappiamo, cresce spontaneo nei nostri boschi principalmente nel periodo autunnale, ma perché limitarci a quel periodo per poter godere del suo gusto intenso ed avvolgente? Essendo poco proteici e scarsamente calorici, i porcini sono ideali anche nelle diete dimagranti, ma il loro principale pregio organolettico sta nell’altra concentrazione di sali minerali (calcio, sodio, magnesio, potassio, ferro, ecc.), vitamine del gruppo B, PP e K. Ai porcini inoltre sono riconosciute proprietà rimineralizzanti, plastiche e antianemiche.
I funghi utilizzati per il Risotto ai Funghi Porcini sono stati sottoposti, così come la cipolla il prezzemolo e il pomodoro, a un processo di disidratazione che ne riduce l’acqua, la carica batterica e il peso rispettando però il contenuto di fibre e di altri composti utili alla nutrizione.
Fate scaldare 3 cucchiai d’olio, aprite la comoda busta sottovuoto e versate il contenuto nella padella mescolando per insaporire un po’. Dopodiché aggiungete 1/2 litro d’acqua o brodo, salate secondo il vostro gusto, lasciate cuocere per circa 15 minuti avendo cura di far assorbire l’acqua in eccesso. Per chi ha tempo e passione da aggiungere a questo piatto già di per se molto ricco consigliamo di sbizzarrirsi con del vino bianco, zafferano, salsiccia e magari anche una piccola idea di tartufo.
A questo punto siete pronti a servire in tavola un fragrante primo piatto per 2 persone e magari accompagnarlo, come abbiamo fatto noi, con un Monica di Sardegna o con un grande Franciacorta Rosé.
Il Risotto Molas ai Funghi Porcini lo puoi acquistare anche nel conveniente cartone da 10 pezzi.